Tel. Segreteria: 0985.8093491
Tel. Unità Funzionale: 0985.8093491
Tel. Laboratorio Cardiologia Interventistica: 0985.8093501
Tel. Segreteria Centro Anticoagulante: 0985.8093491
Cardiologica e posti di D.H.), grazie anche alla presenza di avanzate tecnologie particolarmente in campo diagnostico non invasivo (Ecocolordoppler, Ecocardiogramma Trans-esofageo, Holter, Cicloergometrico, Treadmil, Ecostress, Tilt Test, Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa) ed invasivo (Laboratorio di Emodinamica,Elettrostimolazione ed Elettrofisiologia) offre ampie possibilità nella diagnosi e nella terapia della:
- Cardiopatia Ischemica nelle sue varie espressioni (Infarto Miocardico Acuto, Angina Pectoris stabile ed instabile)
- Aritmie iper ed ipocinetiche
- Valvulopatie aortiche, mitraliche e valvolari del cuore destro e Cardiopatie congenite
- Scompenso cardiaco congestizio
- Miocardiopatie dilatative, ipertrofiche, restrittive
- Pericarditi
- Cuore polmonare acuto (Embolia polmonare) e cronico
- Aneurismi vascolari e Dissezione aortica
Attività di Cardiologia Interventistica: Emodinamica (Cateterismo Cardiaco, Angiografia Coronarica, Angioplastica Coronarica, Angiografia Cerebrale dei tronchi sovraortici, Angiografia Periferica, Angioplastica dei tronchi sovraortici e periferica, Contropulsazione Aortica); Elettrostimolazione Cardiaca temporanea e permanente (Impianto di Pacemaker temporaneo e permanente, Pacemaker bi-ventricolare per la terapia dell’Insufficienza cardiaca); Elettrofisiologia Cardiaca (Studio Elettrofisiologico Endo-esofageo ed Endocavitario con ablazione delle aritmie atriali e ventricolari).
Per prenotazioni o informazioni attività diagnostica-ambulatoriale – Tel: 0985.8093479
L’Unità Funzionale di Riabilitazione non è accreditata
Inserita nella rete dei servizi di riabilitazione opererebbe in stretta integrazione con le strutture di degenza del sistema ospedaliero per pazienti provenienti dai reparti per acuti e con le strutture territoriali ai fini della definizione e collocazione in un percorso appropriato dei pazienti seguiti. Le attività di riabilitazione intensiva in regime di ricovero ospedaliero sono dirette al recupero di disabilità importanti, modificabili, che richiedono un elevato impegno diagnostico medico-specialistico a indirizzo riabilitativo e terapeutico comprensivo di interventi multidisciplinari e multiprofessionale intensi (orientativamente dalle 2 alle 4 ore al giorno di trattamento specifico) che implicano un elevato livello di tutela medico-infermieristica o la necessità di utilizzare attrezzature tecnologicamente avanzate. Dotata di 30 posti letto, 26 posti letto ordinari e 4 DH rappresenta un punto di riferimento per i malati con patologie a probabile esito invalidante, che necessitano di trattamenti terapeutici riabilitativi ospedalieri. Al momento la Sua attività è in riattivazione stante la sospensione dell’accreditamento. Si precisa che:
- La riabilitazione prevalentementedell’area della riabilitazione cardiologica e respiratoria assicura tutti gli interventi necessari a favorire il processo di recupero delle funzioni lese e garantire le migliori condizioni fisiche, psichiche e sociali ai pazienti in modo che i soggetti possano riprendere il proprio ruolo nella società. Il bacino di utenza è quello del territorio provinciale e si occupa in prevalenza dei soggetti cardioperati.
- La riabilitazione Cardiologica è un processo che tende al miglioramento della qualità della vita dellapersona attraverso la riduzione delle menomazioni e delle disabilità riportate e lo sviluppo delle attività residue, secondarie ad un evento patologico cardiaco, sue conseguenze, complicanze, recidive.
- La riabilitazione Respiratoria è un’importante terapia di supporto che tende al miglioramentodella qualità della vita della persona attraverso la riduzione delle menomazioni d’organo e disabilità secondarie a patologia polmonare. La riabilitazione respiratoria può essere in gradi di prevenire o ridurre le complicanze respiratorie post-operatorie dopo interventi di chirurgia addominale e toracica in portatori di patologie polmonari o cardiache pregresse, obesi, pazienti con ridotta mobilità per patologie pre-esistenti, per il trattamento dei pazienti con bronchite cronica ostruttiva post-riacutizzazione, pazienti con insufficienza respiratoria ipossiemica, ipercapnica post-riacutizzata e pazienti con deformità della gabbia toracica e pazienti neuromuscolari.
Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso
Tel. 0985.8093505 – 0985.8093506
Tel. Segreteria: 0985.8093425
Unità Funzionale: 0985.8093425
Tel. Sala Operatoria: 0985.8093505 – 0985.8093506
L’attività chirurgica comprende interventi di elezione ed Urgenza-Emergenza nell’ambito della:
Il Complesso Operatorio, ubicato all’ultimo piano è dotato di 3 Sale Operatorie complete di sale preparazione-risveglio e Terapia Intensiva. Ciascuna Sala Operatoria è dotata di attrezzature all’avanguardia con tutti gli impianti a norma di legge (CEE), sia per il ricambio volumetrico dell’aria (impianti di condizionamento-climatizzazione) che per lo smaltimento del gas anestetici. Le Sale Operatorie sono attive per gli interventi di elezione 6 giorni la settimana, per il resto è operativa la pronta disponibilità e reperibilità chirurgica per le Urgenze-Emergenze.
Per prenotazioni o informazioni attività diagnostica-ambulatoriale: Tel.0985.8093431. Nella Unità Funzionale di Chirurgia Generale sono attivi:
L’attività del Servizio comprende:
L’attività del Servizio comprende oltre agli esami di ruotine:
Si eseguono esami endoscopici operativi programmati d’urgenza quali:
Il Servizio funziona tutti i giorni con esami programmati, ma può essere attivato dal Pronto Soccorso in qualsiasi momento per le patologie urgenti.
L’Unità Operativa di Chirurgia Vascolare, rappresenta un punto di riferimento per i malati presenti nel territorio di afferenza della Casa di Cura: Istituto Ninetta Rosano s.r.l. (che comprende non solo pazienti dell’A.S.P. di appartenenza ma anche delle A.S.P. di altre provincie e di altre regioni) e occupa un piano di tutto rilievo nella prevenzione e trattamento, in particolare, delle malattie dell’insufficienza venosa degli arti inferiori, creazione di fistole arterovenose nei pazienti in dialisi; ateromasia arti inferiori (con o senza diabete); embolia e trombosi degli arti inferiori; ateromasie o stenosi della carotide; procedure di CCSVI (insufficienza venosa cronica cerebrospinale). Si calcola che oltre un milione di pazienti in Europa si sottopongono ogni anno ad interventi chirurgici per le vene varicose. Circa il 40% delle donne ed il 25% degli uomini presentano un quadro sintomatologico che va dal leggero disagio, al gonfiore degli arti, alla fatica e al dolore nella deambulazione.
L’attività operatoria è costituita da Interventi d’Urgenza e di Elezione sul Sistema arterioso e venoso:
Chirurgia Generale -Chirurgia Vascolare,
Tel. 0985.8093505 – 0985.8093506
Tel. Segreteria: 0985.8093425
Unità Funzionale: 0985.8093425
Tel. Sala Operatoria: 0985.8093505 – 0985.8093506
L’Unità Funzionale di Otorinolaringoiatria si occupa di:
L’attività operatoria è costituita da:
Uvulopalatoplastica con tecnica di Radiofrequenza
L’attività diagnostica e terapeutica è coadiuvata da un aggiornato laboratorio attrezzato per la diagnostica audiometrica
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
CloudFlare è un servizio di ottimizzazione e distribuzione del traffico fornito da CloudFlare Inc.
L'integrazione con CloudFlare permette che questo si interponga nelle comunicazioni tra questo sito ed il browser dell’Utente, raccogliendo dati statistici su di esso.
Quali dati personali vengono raccolti: Strumento di tracciamento e varie tipologie di dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Luogo del trattamento: USA – Privacy Policy
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Il pulsante “Mi Piace” e i widget sociali di Facebook servono per interagire con il social network Facebook e sono forniti da Facebook Ireland Ltd.
Dati personali che vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Facebook Remarketing è un servizio di Remarketing e Behavioral Targeting fornito da Facebook Ireland Ltd. Questo servizio è usato per collegare l'attività di questa Applicazione con il network di advertising Facebook.
Dati Personali che sono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.